Estate in Vietnam e Laos

Dettagli
Destinazione : Vietnam e Laos
Numero giorni : 13 notti - 15 giorni
Mese di partenza : Agosto 2025
Partenza da : Roma
Arrivo a : Roma
Data di partenza : 12/08/2025
Data di arrivo : 26/08/2025
Un viaggio per scoprire il patrimonio storico e paesaggistico di questo affascinante paese partendo dal sud del paese per giungere a nella capitale Hanoi . Il viaggio comincia dalla dinamica Ho Chi Minh City, un tempo chiamata Saigon, capitale economica del paese e punto di partenza per la visita della vasta area del delta del Mekong, con il caratteristico ed autentico mercato galleggiante di Cai Rang. Si prosegue in volo per la parte centrale del paese dove si visita l’incantevole cittadina di Hoi An, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il sito Cham di My Son, il più importante del paese e l’antica capitale Hué. Dopo una prima visita della capitale Hanoi con i suoi vicoli e viali alberati brulicanti di vita si procede alla volta di Ninh Binh e Tam Coc per ammirare gli incredibili paesaggi di pinnacoli rocciosi che si elevano dalle risaie prima di immergersi nella magia fiabesca della Baia di Halong, dove si pernotta a bordo di una giunca. Il viaggio prosegue poi in Laos, nell’incantevole cittadina patrimonio UNESCO di Luang Prabang, ricca di monumenti e templi, base ideale per esplorare i villaggi e le grotte lungo il corso del fiume Mekong.
1° giorno
ROMA o MILANO – MONACO/HANOI – HO CHI MINH CITY (-/-/-)
Partenza con voli Vietnam Airlines da Milano (via Hanoi) o da Roma (via Monaco con ITA) per Ho Chi Minh City.
Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno
arrivo HO CHI MINH CITY (-/L/D)
Arrivo al mattino presto ad Ho Chi Minh City. Disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento in città. Inizio delle visite della vecchia Saigon. con le testimonianze del passato coloniale: la cattedrale di Notre Dame risalente al 1877 (chiusa attualmente per restauro), l’Ufficio postale e la strada Dong Khoi. Al termine sistemazione e pranzo in hotel. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con la “China Town” di Ho Chi Minh: Cholon, “il Grande Mercato”, fondato dai Cinesi nel XVIII secolo a 7 chilometri dal centro città ha sempre rappresentato un’enclave cinese in territorio vietnamita e negli anni di tumultuosa coabitazione, la comunità Cinese degli gli Hoa è stata rivitalizzata e ora vive senza timore. Cholon è è diventato un punto nevralgico della scena economica della città. Si visita la Pagoda di Thien Hau, e il mercato di Binh Tay, con le sue centinaia di bancarelle e la sua vasta offerta di prodotti.
Cene in ristorante locale. Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
3° giorno
HO CHI MINH CITY – DELTA MEKONG – CAN THO (B/L/D)
Prima colazione. Partenza per Ben Tre (90 km – 2 ore circa) da dove si effettua un’escursione a bordo di piccola imbarcazione per scoprire la vita quotidiana degli abitanti del Mekong, navigando in sampan lungo gli stretti canali tra le risaie e le coltivazioni di verdure ed effettuando tappe per conoscere l’artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Pranzo in ristorante locale a base di specialità della regione. Nel pomeriggio proseguimento per Can Tho (115 km – circa 2 ore e mezzo), cuore economico e culturale del Delta del Mekong.
Arrivo e sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
4° giorno
CAN THO (Mercato Di Cai Rang) – HO CHI MINH CITY – DANANG – HOI AN (B/L/D)
Al mattino presto visita del mercato galleggiante di Cai Rang dove centinaia di sampan carichi di riso, frutti tropicali, prodotti acquatici si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. Rientro in hotel per la prima colazione e partenza in pullman a Ho Chi Minh City. Dopo il pranzo in ristorante locale visita del Museo dei Residuati Bellici, opportunità unica per capire che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra e quali atrocità siano state perpetrate durante il conflitto. Alcune delle immagini esposte sono particolarmente forti e non adatte a tutti, ma rappresentano anche un monito ed una speranza affinchè quanto successo non si ripeta in futuro. Al termine trasferimento all’aeroporto di Ho Chi Minh in tempo utile per volo di linea per Danang. Arrivo e proseguimento in pullman per la cittadina di Hoi An (circa 30 minuti).
Sistemazione e cena in hotel. Pernottamento.
5° giorno
HOI AN (My Son) (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino escursione a My Son (30 km – 1 ora e mezzo circa), il sito Cham più importante del Vietnam, centro religioso ed intellettuale del regno Champa, risalente al IV secolo. Al termine della visita rientro a Hoi An. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Hoi An, ricca di edifici dall’influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile. Conosciuta dagli antichi come Faifo, Hoi An era un vivace porto commerciale sin dal 2° secolo d.C., sotto il regno Champa. Decaduta nel 14° secolo, riprese la sua funzione di emporio internazionale verso la metà del secolo 15°. Fu solo nel 19° secolo, con l’interramento del fiume Cai, che la città perse importanza a favore di Danang, che sorge 30 km al nord. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Fukie, le vecchie case comunali.
Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
6° giorno
HOI AN – HUE (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino partenza in direzione di Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole” *, dalla cui sommità, nelle giornate di bel tempo, si può godere di uno stupendo panorama sul litorale. Resto della giornata dedicata alla visita di Hue, città fondata nel 1687 lungo le rive del Fiume dei Profumi, capitale della parte meridionale del Vietnam dal 1744, e capitale del Paese dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (ove un tempo abitavano gli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Si visita la Cittadella Imperiale, oggi restaurata con l’aiuto dell’UNESCO, la tomba imperiale di Tuc Duc, uno dei capolavori architettonici di Hue e la pagoda Thien Mu, “la signora del cielo”, situata a 3 chilometri dalla Cittadella Imperiale. Quest’edificio religioso venne costruito nel 1601 ed è il più alto del Paese. Sosta per visitare questa bella pagoda, costruita nel 1601, la più vecchia e simbolo della città di Hue. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel. Cena in hotel e pernottamento.
*Nota: in caso di condizioni meteo sfavorevoli o ridotto tempo a disposizione, il trasferimento avverrà attraverso il tunnel.
7° giorno
HUE – HANOI (B/L/D)
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Hue in tempo utile per volo di linea per Hanoi. Arrivo e trasferimento in città (circa 1 ora di strada a seconda del traffico). Giornata dedicata alla visita di Hanoi, capitale politica del Vietnam, adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso ed abitata da circa otto milioni di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Hanoi si presenta come una tipica città francese inizio secolo, con viali, parchi, monumenti, un centro affollato di negozietti e colori. Dopo il pranzo in ristorante locale inizio delle visite con la Pagoda ad un solo pilastro, particolarissima pagoda in legno che poggia su un unico pilastro costruita nel 1.049 a rappresentazione della purezza del fior di loto, la spianata del Mausoleo di Ho Chi Minh ed il Tempio della letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio, Al termine sistemazione in hotel.
Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
8° giorno
HANOI – QUANG PHÚ CAU – NINH BINH (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ninh Binh con deviazione lungo il tragitto per visitare il villaggio di Quang Phu Cau* (situato a 41 km da Hanoi – circa 1 ora e mezzo di strada) , famoso per la produzione di incenso, dove soprattutto nella stagione secca, milioni di bastoncini aromatici vengono essiccati all’aperto, colorando le strade del villaggio di rosso e di rosa. Proseguimento per Ninh Binh (100 km- circa 2 ore) con sosta lungo il tragitto per la visita della cattedrale di Phat Diem, conosciuta come la cattedrale di pietra per il suo basamento in marmo e Hoa Lu, antica capitale del regno durante le dinastie Dinh e Le. Visita dei templi Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh, edificati in onore dei sovrani delle due dinastie che hanno regnato nel X secolo a Hoa Lu. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio gita in sampan per scoprire le grotte di Tam Coc, situate in un incredibile paesaggio costituito da pinnacoli rocciosi che si ergono dalle risaie e che ricordano quelli della Baia di Halong, tanto da essergli valsi il soprannome di “Baia di Halong terrestre”. Se il tempo a disposizione lo permette visita della pagoda rupestre di Bich Dong, una delle più antiche dell’area.
Al termine sistemazione in hotel. Cena in hotel. Pernottamento.
*Nota: in caso di giornate di pioggia o durante la stagione delle piogge quando gli incensi non vengono messi ad essiccare la visita potrà essere sostituita con il villaggio di Thu Si, dove vengono prodotte le nasse per la pesca o altre visite nell’area di Ninh Binh.
9° giorno
NINH BINH – BAIA DI HALONG (crociera con pernottamento) (B/L/D)
Prima colazione. Partenza per la baia di Halong (180 km – 3 ore circa), definita l’ottava meraviglia del mondo. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l’opera di erosione del vento e dell’acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l’alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissato nelle acque della baia. Partenza per una crociera con pernottamento nell’area di Lan Ha Bay, parte della zona Patrimonio UNESCO della Baia di Halong, ma meno affollata degli itinerari più battuti dalle navi da crociera. Pensione completa e pernottamento a bordo.
OPZIONALE: punto panoramico di Hang Mua
Di primissimo mattino partenza per il punto panoramico di Hang Mua (Flying Dragon Mountain) per ammirare il sorgere del sole ed il panorama mozzafiato sulle risaie e le conformazioni carsiche dell’area.
Rientro in hotel per la prima colazione.
10° giorno
HALONG – HANOI (B/L*/D)
Per i più mattinieri sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sul ponte della giunca. Dopo la prima colazione proseguimento della navigazione e delle visite nella baia. Brunch a bordo e sbarco. Nel pomeriggio rientro ad Hanoi, dove la giornata termina con un giro in cyclò tra le viuzze della Hanoi vecchia nel quartiere dei 36 mestieri e con una passeggiata per ammirare il lago della Spada Restituita, circondato da alberi secolari, con il tempio Ngoc Son.
Dopo la cena in ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.
11° giorno
HANOI – LUANG PRABANG (B/-/D)
Prima colazione. Al mattino trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo di linea Vietnam Airlines per Luang Prabang, in Laos. Pranzo libero. Arrivo a Luang Prabang, disbrigo delle formalità di frontiera, rilascio del visto, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio inizio delle visite della cittadina, capitale dal XIV al XVI secolo del Lan Xang, il “Regno di un milione di elefanti”. Luang Prabang si trova in una posizione favorevole, circondata da montagne e racchiusa fra il Mekong e il fiume Khan. Le colline, la penisola che si insinua tra i due fiumi, i templi imponenti, la popolazione multi etnica creano un insieme suggestivo e armonioso. Si visitano il tempio Vat May, costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno ed il Wat Vixoun, il più antico tempio della città, unico nel suo stile.
Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
12° giorno
LUANG PRABANG (B/L/D)
Prima colazione. Al mattino visita del mercato locale e del Museo Nazionale posto nell’edificio del vecchio Palazzo Reale che fu costruito nel 1904 e ora ospita una ricca collezione degli oggetti appartenuti al tesoro della famiglia reale e, soprattutto, il Phra Bang, la statua in oro alta 83 centimetri che secondo la tradizione è simbolo del regno di Lane Xang dal XIII secolo. Al termine partenza per l’escursione in barca alle grotte di Pak Ou situate a circa 25 chilometri (2 ore di navigazione) da Luang Prabang, lungo il Mekong alla foce del fiume Nam Ou: si tratta di due grotte situate nella parte inferiore di un dirupo di pietra calcarea piene d’immagini di Buddha d’ogni stile e dimensione. Durante la navigazione si potranno osservare i villaggi che sorgono lungo le rive del suo corso e le ripide rocce carsiche che si stagliano verso il cielo. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Nel pomeriggio rientro a Luang Prabang con soste per visitare alcuni villaggi. Dopo la cena in ristorante locale merita indubbiamente di essere esplorato per proprio conto il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22.
Rientro in hotel e pernottamento.
13° giorno
LUANG PRABANG (B/L/D)
Prima colazione. Partenza per un’escursione alle cascate di Kuong Si attraverso alcune delle località più suggestive che circondano Luang Prabang. Lungo il tragitto sosta per visitare un villaggio Khmu. Arrivo alle cascate di Khuang Si e tempo a disposizione per un bagno in una delle piscine naturali o per fare una passeggiata lungo i sentieri nella foresta circostante. Rientro a Luang Prabang. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite della cittadina con il Vat Xieng Thong, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana ed il Wat Senè, noto per la sua architettura tradizionale lao con influenze coloniali francesi e i colori vivaci, oro e rosso, del tetto. Il tempio è ancora attivo e ospita monaci buddisti, oltre a essere un luogo di pellegrinaggio per i locali.
Cena in ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
14° giorno
LUANG PRABANG – HANOI – PARIGI o MILANO (B/-/-)
Al mattino presto, al sorgere dell’alba, partenza per assistere alla questa dei monaci: si potranno ammirare i monaci che nel loro caratteristico abito color zafferano dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli. Prima colazione in hotel. Resto della giornata libera. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per volo di linea Vietnam Airlines per Hanoi. Proseguimento con volo di linea Vietnam Airlines per Parigi o Milano.
Pasti e pernottamento a bordo.
15° giorno
PARIGI – ROMA o ARRIVO MILANO (-/-/-)
Arrivo al mattino a Milano Malpensa o a Parigi (partecipanti diretti a Roma) e proseguimento con volo di linea ITA Airways per Roma.
Fine dei servizi.
Hotel Previsti o similari
Ho Chi Minh City: Muong Thanh Saigon Hotel 4*
Can Tho City: Can Tho Ecolodge 3*
Hoi An: Legacy Hoi An Resort 4*
Hue: Pilgrimage Village Resort 4*
Hanoi: De Syloia Hotel 4*
Ninh Binh: Ninh Binh Hidden Charm Resort 4*
Halong: Giunca Indochine Sails Cruise Lan Ha Bay (cabina con bagno privato)
Luang Prabang: Le Bel Air Boutique Resort 4*
La quota comprende
Voli intercontinentali Vietnam Airlines da Milano o da Roma (via Parigi con ITA) in classe turistica
Voli interni Vietnam Airlines menzionati nel programma in classe turistica
Trasferimenti e visite private, con guide locali parlanti italiano
Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
Pasti come da programma
Borsa, porta documenti, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
L’assicurazione per l’assistenza medica (fino ad € 10.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (fino ad € 1.000), e annullamento (fino ad € 2.000), con possibilità di integrazione.
La quota non comprende
Il costo del visto da pagare localmente (USD 40 per il Laos. Passaporto valido 6 mesi e 1 foto-tessera)
Tasse aeroportuali, soggette a modifica € 430
Quota d’iscrizione € 115
Escursione facoltativa all’Alba al punto panoramico di Hang Mua € 20
Pasti non indicati, le bevande, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
Contributo obbligatorio di adeguamento massimale assicurazione annullamento fino a a 4000 eur € 39
Contributo obbligatorio di adeguamento massimale assicurazione annullamento fino a a 6000 eur € 69
Assicurazione integrativa (raccomandata) Go World Safe Plus € 69
Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”