• montenegro-4404726_1280

Tour di gruppo del Montenegro

1.410,00

Posti disponibili:

Un viaggio nel Montenegro, una Terra che vi saprà sorprendere. Paesaggi mozzafiato e ricchezze culturali uniche.

  • Destinazione: Montenegro
  • Descrizione Tariffa: Quota per persona
  • Numero di giorni: 6 notti - 7 giorni
  • Mese di partenza: Maggio 2025
  • Partenza da: Catania
  • Arrivo a: Catania
  • Data di partenza: 14/05/2025
  • Data di arrivo: 20/05/2025
Categoria:

Un viaggio nel Montenegro, una Terra che vi saprà sorprendere. Paesaggi mozzafiato e ricchezze culturali uniche. Dalle cantine vinicole di Sipcanic ai laghi glaciali del Durmitor, dal canyon più profondo d’Europa ai monasteri scolpiti nella roccia. Esploreremo città storiche come Podgorica, Kotor e Kruja, ammireremo le coste incantevoli delle Bocche di Cattaro e di Santo Stefano, e vivremo la tradizione locale tra bazar, agriturismi e storie millenarie.
Un’avventura indimenticabile tra natura, cultura e relax.

Itinerario di viaggio

1° giorno – Italia/Tirana/Podgorica (km 190)
Arrivo all’aeroporto di Tirana. Incontro con il nostro accompagnatore, sistemazione su mezzo riservato e inizio di questo splendido viaggio con destinazione Podgorica. Prima di raggiungere il confine con il Montenegro, sosta in un rinomato agriturismo per il pranzo. Verso Podgorica, sosta alle colline di Sipcanic per la visita ad una rinomata azienda vinicola le cui cantine sono ricavate all’interno delle gallerie di una ex base militare. Arrivo a Podgorica. Sistemazione in hotel. Pranzo, cena e pernottamento.

2° giorno – Podgorica/Biogradgksa Gora/Canyon Tara/Zabljak (km 200)
Mattinata dedicata alla visita di Podgorica, spicca la cattedrale della Resurrezione di Cristo, di grande valore architettonico e artistico. Si prosegue per la Valle della Moraca, prediletta da Tito, suggestivo percorso che si snoda in una gola stretta dove scorre il fiume Moraca, fino a giungere a Kolasin, qui ha inizio il Parco Nazionale di Biogradska Gora, splendido il Lago Biogradasko (230.00 mq) attorniato da una foresta pluviali, una delle poche in Europa. Facile e suggestivo trekking (durata 2 ore circa) in questa riserva naturale custode di decine di piante e centinaia di specie di animali. La nostra giornata si conclude nella valle del fiume Tara, famoso per il suo canyon considerato il più profondo d’Europa, patria per gli appassionati degli sport adrenalinici, possibilità di provare il “volo dell’angelo” (teleferica o zip lines). Arrivo a Zabljak, ai piedi del monte Durmitor, sistemazione in hotel e cena. Pranzo, cena e pernottamento.

3° giorno – Zabljak/Monastero Ostrog/Budva (km 230)
Si inizia con il Lago Nero, ai piedi del Parco Nazionale di Durmitor (Patrimonio Unesco) circondato da foreste di pini e abeti. Si tratta di un meraviglioso lago glaciale che costituisce il vero e proprio cuore del parco. Si prosegue per Zminje Jezero, il Lago dei Serpenti. E a seguire Ostrog per la visita di uno dei più importanti monasteri del Montenegro dedicato a San Basilio di Ostrog, vescovo e teologo serbo noto per i suoi miracoli, meta di migliaia di pellegrini di ogni religione. Si caratterizza per una architettura unica in quanto è scolpito nella roccia a strapiombo sulla valle di Zeta, creando un luogo di grande impatto visivo. Trasferimento verso le Bocche di Cattaro, splendida baia caratterizzata da insenature che creano un suggestivo paesaggio costiero di grande impatto. Arrivo nella elegante cittadina di Budva, sistemazione in hotel e tempo a disposizione per godersi il pittoresco centro storico. Pranzo, cena e pernottamento.

4˚ giorno – Budva/Kotor/Njegusi/Cetinje/Budva (km 95)
Giornata dedicata alla visita dei principali monumenti storici del Montenegro, partendo da quelli di Kotor, Patrimonio Unesco, considerata una delle più belle dell’Adriatico orientale con il suo incantevole centro storico e la cattedrale cattolica di San Trifone, sede della diocesi di Cattaro. Si raggiungerà in barca l’Isola dello Scarpello; secondo la tradizione locale l’isolotto sarebbe stato creato nel corso dei secoli dai marinai locali dopo che i fratelli Mortešić[ trovarono nel 1452 su quello scoglio un’immagine di una Madonna con bambino. Una volta portata nella
chiesa di San Nicola di Perasto scomparve magicamente durante la notte e venne rinvenuta nuovamente sullo stesso scoglio dello Scarpello. Gli abitanti del posto decisero pertanto di costruirvi lì un santuario e, al ritorno da ogni viaggio in mare, si aveva l’abitudine di lanciare una roccia nella baia; questa usanza sussiste ancora oggi. Rientrati a Kotor si percorrerà la strada chiamata delle serpentine, per raggiungere Njegusi, famoso centro per la produzione del prosciutto e del formaggio. La giornata si conclude a Cetinje, dove si visiterà il Palazzo Reale legato alla Regina Elena. Rientro a Budva. Pranzo, cena e pernottamento.

5˚giorno – Budva/Sv Stefano/Stari Bar/Ulqini (km 100)
Partenza per Stari Bar conosciuta come Antivari Vecchia. Lungo il percorso, sosta fotografica al bellissimo borgo di Santo Stefano. Visita di Stari Bar. Il primo insediamento risale all’VII sec. a.C., distrutto dai romani nel corso dell’invasione della Dalmazia nel III sec., ricostruito dai bizantini sette secoli dopo e divenuto infine cittadella veneziana e turca. Tra il 1443 e il 1571 Antivari Vecchia venne governata dalla città di Venezia che tuttavia le lasciò un’ampia autonomia e le concesse di continuare a battere moneta ed amministrare la giustizia. Questo periodo fu
particolarmente prospero e ricco di intensi rapporti commerciali con l’Italia. Nel 1571 la città venne invasa dai Turchi che trasformarono molte chiese in moschee e stravolsero l’impianto urbanistico della città. La loro occupazione durò fino al 1870 quando l’esercito di Re Nicola riuscì a liberarla. La visita proseguirà verso Ada Bojana, foce del fiume Buna, il secondo tributario del Mar Adriatico con possibilità di effettuare un breve giro in barca e relax in spiaggia ad Ulqini. Pranzo, cena e pernottamento

6˚ giorno – Ulqini/Scutari/Mrizi i Zanave/Kruja (km 140)
Visita del centro storico di Ulqini e della torre Balshaj. Conosciuta come Dulcigno, è situata nell’estremità meridionale della Dalmazia e vanta origini antichissime, essendo stata fondata intorno al V secolo a.C. dagli Illiri. Successivamente fu centro romano e bizantino e poi sede vescovile. Nel Medioevo fu conquistata dagli Slavi meridionali, dalla Repubblica di Venezia ed infine, nel 1578, dagli Ottomani. Dulcigno è oggi una popolare meta turistica sia per le incantevoli spiagge che per il delizioso centro storico medievale. Dopo la visita, il viaggio proseguirà verso Scutari, importante centro del nord dell’Albania conosciuto come la “Roma dell’Albania”, per una passeggiata guidata nella zona pedonale e per il pranzo, prima di proseguire in direzione Kruja, roccaforte del leggendario eroe Giorgio Castriotta detto Scanderbeg e città simbolo della resistenza anti-ottomana. Tempo libero prima della cena per girovagare nel pittoresco bazar alla scoperta dell’artigianato tipico albanese. Pranzo, cena e pernottamento

7˚giorno – Kruja/Tirana/Italia (km 70)
Mattinata dedicata alla visita del Museo Scanderbeg (o in alternativa del museo etnografico). Il Museo Scanderbeg è dedicato a Giorgio Castriota Scanderbeg ed è allestito all’interno del suo celebre castello e del bazar attiguo restaurato. La cittadella storica, attaccata dalle truppe ottomane tre volte comprende anche una casa ristrutturata dell’epoca ottomana che è ora sede del museo etnografico. Dopo il pranzo, in base all’orario di partenza del volo, possibilità di visita guidata del bel centro storico della capitale albanese, Tirana, prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco. All’arrivo, rientro in pullman ai luoghi di partenza. Pranzo

La quota comprende:

pullman inizio/fine tour Tirana e per tutta la durata del Tour

accompagnatore per tutta la durata del tour

6 pernottamenti con prima colazione in hotel 4*

6 cene hotel/ristoranti a base di piatti tipici (3 portate – inclusa acqua)

7 pranzi in ristorante a base di piatti tipici (3 portate – inclusa acqua e vino)

servizio guida dal 1° giorno al 7° giorno con visite come da programma

visita e degustazione cantina vinicola di Sipcanik

escursione in barca all’Isola dello Scarpello

ingressi: cattedrale di Podgorica;  parco Biogradska Gora; Lago Nero; monastero di Ostrog; cattedrale di San Trifone Kotor; chiesa isola dello Scarpello; museo Re Nikola a Cettinje; Cittadella Budva; Torre balshaj; Museo Scandeberg:

 

La quota non comprende:

Volo a/r per Tirana (vedi operativi, quotazioni su richiesta) –

mance, facchinaggio, extra in genere e tutto quanto non specificato ne ‘La quota comprende’

Ingressi/escursioni
Tutti inclusi

Assicurazione annullamento del viaggio (facoltativa) 5% sull’importo complessivo della quota
(valida per ogni motivo sanitario e lavorativo oggettivamente giustificabile)

Documenti richiesti: Passaporto o carta di identità elettronica, con validità residua di almeno 6 mesi alla
data di arrivo.

Mance (obbligatorie)
Pensiamo che la riuscita del viaggio dipenda anche dalla bravura dell’autista e dalle guide turistiche, motivo per cui
riteniamo sia giusto prevedere una mancia obbligatoria pari a € 30 a persona.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tour di gruppo del Montenegro”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Viaggi
Shop
Blog
Contatti