Descrizione
L’area costiera di Patti si presta magnificamente ad una escursione in kayak sotto costa, in un suggestivo tour che lambisce le spiagge sabbiose del comune sino anche alle alte falesie su cui sorge l’abitato di Tindari. Il tour partendo dalla spiaggia di Mongiove (zona Grotte) toccherà subito le Grotte di Mongiove, insenature naturali tra i faraglioni a mare sotto Monte Giove, e da qui si prosegue verso Est per costeggiare la falesia, costa alta e rocciosa in cui è possibile ammirare il solco di battente. In queste rocce, che sprofondano nel mare, si apre una suggestiva cavità naturale: la Grotta di Donna Villa, (non visitabile via mare) all’interno della quale si trovano imponenti formazioni di stalattiti e stalagmiti e di depositi con faune di vertebrati fossili del Pleistocene, di grande interesse per la paleontologia. Tra le insenature della falesia si potrà sostare in delle pocket beach particolarissime, nonché in una incantevole beach rock. La beach-rock è una spiaggia che si è trasformata in roccia per mezzo di un processo che in geologia prende il nome di diagenesi precoce e che consiste nella variazione di un deposito sabbioso, ghiaioso e ciottoloso (la spiaggia), in un conglomerato cementato, ad opera delle acque di infiltrazione (meteoriche e marine) o di organismi che lo consolidano attraverso processi di cementazione e di ricristallizzazione di natura prevalentemente carbonatica. Questi dati permettono di definire la beach rock una spiaggia fossile che in tempi geologici e per cause di natura sia climatica che idrogeologica ha subito una cementazione. Infine sarà possibile arrivare all’area lagunare di Marinello, che sottoposta ad imponenti variazioni morfologiche, ne hanno modificano la linea di spiaggia, creando laghetti litoranei salmastri semipermanenti e temporanei, rappresentante di un vistoso sistema di frecce litorali, unico luogo nella costa tirrenica siciliana, la cui peculiarità è quella di contenere in una così ristretta porzione di territorio una notevole quantità di ambienti.
Percorrenza: 2,8 miglia
Tempo: 3 ore circa con spiegazione e tempo libero per un bagno.
Difficoltà: Facile
Partecipanti min: 5.
La quota comprende:
Noleggio Kayak per tutta la durata dell’escursione
Guida naturalistica per l’intera escursione
Possibilità di kayak singolo/doppio ( in base alla disponibilità)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.